UEG - Consolato Lanciano Abruzzo Citeriore

Sei un socio e vuoi essere sempre aggiornato sulle attività di UEG - Consolato Lanciano Abruzzo Citeriore clicca su login

Login
Effettua una
donazione

Home

Il Consolato Territoriale di Lanciano Abruzzo Citeriore promuove le eccellenze enogastronomiche del territorio della provincia di Chieti.

Enogastronomia e cultura del territorio

 

20° GRAN CONVENGO INTERNAZIONALE D'ITALIA

Menù“Cucina del Territorio e lo Champagne” Ostriche Tartare Crudi

Evento Gourmet “Cucina del Territorio e lo Champagne” Ostriche Tartare Crudi

Union Européenne des Gourmets

Consolato Territoriale

Lanciano – Abruzzo Citeriore

 

Lanciano, 7 luglio 2016

 

Carissimi Confrères e amici simpatizzanti,

 

dopo aver saltato il mese di giugno, causa l’organizzazione del Gran Convegno di Ottobre che come sapete è di nostra competenza, abbiamo deciso di incontrarci prima della pausa ferragostana. Sarà l’occasione per continuare gli incontri tra la “Cucina del Territorio e lo Champagne” iniziati lo scorso mese di febbraio, ma anche l’occasione per aggiornarvi sull’organizzazione del Gran Convegno e salutarci prima della pausa ferragostana!

L’appuntamento è per giovedì 21 luglio 2016, ore 20,30, nella terrazza sul mare, a noi riservata, del nuovo ristorante “ESSENZA” a San Vito Marina per un aperitivo/cena a base di ostriche, tartare, crudi ed un primo piatto in accompagnamento, questa volta, con lo Champagne “LASSON”.

Carlo, il titolare del locale discendente di una delle famiglie portabandiera della ristorazione sanvitese, e Nicola, il nostro Sommelier di fiducia, ci accompagneranno come di consueto nella degustazione di cibo e champagne in abbinamento.

La serata è aperta a familiari, amici ed ospiti ai quali potrete girare l’invito.

Per gli amici che amano questi incontri, ma che hanno problemi con alcuni cibi (ma anche bevande!!), Vi prego di segnalarmele, poiché l’amore dello stare tutti assieme per condividere il piacere della tavola, della cultura enogastronomica e della pura convivialità ci permetterà di superare qualsiasi ostacolo!!

Vi prego, per i soliti motivi organizzativi ,di far giungere le prenotazioni entro e non oltre il 18 luglio  p.v..

Un caro saluto a tutti.

                                                                                       Giuseppe

 

Menù "Il Cibo del Territorio incontra lo Champagne" Formaggi e Salumi

Evento Gourmet “Cucina del Territorio e lo Champagne” Salumi e Formaggi

Union Européenne des Gourmets

Consolato Territoriale

Lanciano – Abruzzo Citeriore

 

Description: :::UEG _ Logo.jpg

 

Lanciano, 30 marzo 2016

 

Carissimi Confrères e amici simpatizzanti,

 

continuiamo con gli incontri tra la “Cucina del Territorio e lo Champagne” iniziati lo scorso mese di febbraio.

L’appuntamento è per venerdì 15 aprile 2016, ore 20,30, preso l’Enoteca “VINERIA PER PASSIONE”, galleria De Parma, C.so De Parma a Vasto.

In occasione della serata il Nostro esperto Sommelier Nicola Roni ci presenterà e spiegherà nei dettagli la bottiglia di Champagne “Gabriel Pagin” che sarà in abbinamento con salumi e formaggi locali, ma anche con formaggi francesi, nonché ricette di piatti locali e francesi.

Il titolare dell’Enoteca è Giorgio Suriani, Maestro Assaggiatore Onaf ed attuale Delegato della Delegazione Onaf “Paolo Marturano”, che ci accompagnerà nella degustazioni dei prelibati salumi, formaggi e portate principali.

La serata è aperta a familiari, amici ed ospiti ai quali potrete girare l’invito.

Per gli amici che amano questi incontri, ma che hanno problemi con alcuni cibi (ma anche bevande!!), Vi prego di segnalarmele, poiché l’amore dello stare tutti assieme per condividere il piacere della tavola, della cultura enogastronomica e della pura convivialità ci permetterà di superare qualsiasi ostacolo!!

Vi prego, per i soliti motivi organizzativi di far giungere le prenotazioni entro e non oltre il 13 aprile  p.v..

Un caro saluto a tutti.

                                                                                       Giuseppe

 

 

Menù "Il Cibo del Territorio incontra lo Champagne"

Evento Gourmet Menù "Il Cibo del Territorio incontra lo Champagne" Il Pesce

Union Européenne des Gourmets

Consolato Territoriale

Lanciano – Abruzzo Citeriore

 

Description: :::UEG _ Logo.jpg

 

Lanciano, 21 gennaio 2016

 

Carissimi Confrères e amici simpatizzanti,

 

rientrati dalla lunga pausa delle festività, l’amico Nicola Roni – come anticipato nell’ultima occasione delle “Bollicine stellate” – mi ha fatto avere il programma della serata che viene organizzata per il prossimo venerdì 5 febbraio 2016,  alle ore 20,30, presso il Ristorante Vallevò dei F.lli Caldora a Rocca San Giovanni.

Come preannunciato, questo dovrebbe rappresentare il primo di una serie di 4 o 5 incontri in occasione dei quali lo Champagne, che di volta in volta sarà di una casa produttrice diversa, verrà messo in abbinamento con alcuni piatti, e ricette, del territorio.

A conclusione di questi incontri sarà organizzata una escursione di circa 4 giorni nella zona dello Champagne, in Francia naturalmente, che ci consentirà di visitare le case produttrici di cui avremo, nel frattempo, provato i prodotti.

In occasione della serata Nicola Roni ci presenterà e spiegherà nei dettagli la bottiglia che andremo ad abbinare alla cena che sarà in questa occasione a base di pesce.

La serata prevede una partecipazione limitata a 30 persone, pertanto per le prenotazioni seguiremo il rigoroso ordine di arrivo, dopo aver dato la precedenza ai Gourmet ed ai familiari, l’invito è esteso ad amici ed ospiti.

Vi prego, per i soliti motivi organizzativi di far giungere le prenotazioni entro e non oltre il 25 gennaio  p.v..

Un caro saluto a tutti.

                                                                                       Giuseppe

 

 

Menù "Bollicine Stellate"

Evento Gourmet "Bollicine Stellate"

Union Européenne des Gourmets

Consolato Territoriale

Lanciano – Abruzzo Citeriore

 

Description: :::UEG _ Logo.jpg

Lanciano, 27 ottobre 2015

 

Carissimi Confrères e amici simpatizzanti,

rientrato dall’interessantissimo 19 ° Gran Convegno che si è tenuto a Cervia nei giorni 9, 10 ed 11 ottobre u.s., passo a proporvi il nuovo Evento Gourmet.

Sebbene il nostro sia un Consolato giovane, è oramai diventato per noi istituzionale l’incontro annuale, con l’approssimarsi delle feste natalizie, sul tema delle Bollicine che, pertanto, non poteva mancare neppure in questo 2015 che con un battito d’ali sta anch’esso per volgere al termine, e che abbiamo intitolato “ BOLLICINE STELLATE”, per il motivo che presto capirete.

L’appuntamento da segnare in agenda è per Domenica 29 Novembre, alle ore 13,00, presso il ristorante “AL METRO’ “ di San Salvo marina in via Magellano 35.

Come molti di voi già sapranno, Nicola Fossaceca, Chef titolare del ristorante, è uno degli Chef stellati presenti sul territorio del nostro Consolato. Pertanto, abbiamo deciso quest’anno di mettere in abbinamento ad una eccellenza del territorio, a noi ormai nota, il Sommelier Nicola Roni, miglior Caviste del mondo 2005, e che ci ha mirabilmente accompagnati in occasione del primo incontro del 2013 sulle Bollicine, in quel caso Champagne, appunto il Maestro di Cucina Nicola Fossaceca, 1 stella Michelin.

Il menù sarà rigorosamente di pesce, mentre le bollicine in abbinamento saranno quelle di un’ottima azienda storica dell’Oltrepò Pavese. Il Maestro di cucina ed il Sommelier ci accompagneranno con le loro spiegazioni nella degustazione del pranzo che mi auguro sarà di vostro gradimento!

Il locale, i cui lavori di ristrutturazione sono ultimati lo scorso mese di agosto, come sapete non è molto capiente, potendo ricevere solo 35 persone, pertanto per le prenotazioni seguiremo il rigoroso ordine di arrivo, dopo aver dato la precedenza ai Gourmet ed ai familiari, l’invito è esteso ad amici ed ospiti.

Vi prego, per i soliti motivi organizzativi di far giungere le prenotazioni entro e non oltre il 23 novembre p.v..

Un caro saluto a tutti.

                                                                                       Giuseppe

 

 

Relazione Evento Gourmet “Le parole del Cibo, le note del Vino. A tavola con libri e musica” Il Ristoro dei Paladini – alle mura megalitiche di Tornareccio 26 luglio 2015 Relazione evento Gourmet "

“Le parole del Cibo, le note del Vino. A tavola con libri e musica”

Il Ristoro dei Paladini – alle mura megalitiche di Tornareccio

26 luglio 2015

 

 Proviamo a descrivere i contorni di una serata che ha visto coinvolte due anime associative, quella dei “Gourmets” e quella del “Convivio del Pensiero Critico”, ed un unico fil rouge: l’identità dell’uomo. Identità che proviene dal patrimonio culturale conservato dentro ognuno di noi. Patrimonio culturale che è costituito anche dal cibo e dalle bevande, che con il loro potere evocativo sono in grado di suscitare emozioni e risvegliare ricordi in un processo infinito di “causa-effetto”, raccontando chi siamo.

Introduzione “lirica” ad una serata che, nella voluta levità della trattazione in un contesto conviviale, origina dall’idea di raccontare il tentativo di ricostruire un habitat emotivo-culturale, partendo appunto dal cibo, che è il tema della storia del libro “Caffè Babilionia”, alla base dell’idea della serata dedicata alle parole del cibo. Questa idea, poi, ci ha portati al racconto della storia di un popolo, che ci è stata narrata dall’ospite della serata, lo scrittore Esmail Mohades. La storia di un popolo che nel nostro immaginario è protagonista anche di molte favole legate all’infanzia e che ha dato contributi importanti alla crescita della civiltà, nella sua accezione pura e positiva e non quella necessariamente mercantilistica occidentale. Un popolo che pur avendo in sé quegli elementi culturali, acquisiti alla democrazia moderna, è stato ed è vittima di un regime dispotico, prima capeggiato da un sistema laico, ma guidato da interessi particolari, poi trasformatosi in dittatura religiosa che rinnega ogni possibilità evolutiva.

La lettura interpretativa di Francesca Morgione ha mirabilmente unito le diverse sfaccettature della serata, le parole del cibo iraniano nelle ricette descritte nel romanzo “Caffè Babilonia”, la storia del popolo iraniano del libro “Una voce in capitolo” raccontataci dal suo autore, Esamail Mohades, il cibo iraniano che Patrizia, Pina ed Ivana, con coraggio, ci hanno preparato. Il tutto nel contorno di un luogo caldo ed accogliente, esso stesso contenitore di saperi e sapori, “Il Ritrovo dei Paladini”.

Così tra Dolmen e Zuppa di lenticchie rosse, Chelow, Abgusht e Pane lavash, Baclava, Orecchie di elefante, Dugh e Tisana, la nostra serata trascorre forse troppo velocemente, perché la storia raccontataci da Esmail ed i brani di Caffè Babiliona ci rapiscono assieme ai sapori ed agli odori di una terra lontana, ma tutto sommato non troppo.

Un menù particolare, in alcuni casi lontano dai sapori a noi noti, ma anch’esso identità di un popolo martoriato ma vivo, tenace e che presto, ci auguriamo, riuscirà a scrivere le parole “libertà” ed “uguaglianza”.

E con questo buon auspicio si conclude una serata fuori dai soliti canoni, ma che sicuramente ha arricchito il nostro sapere!

Giuseppe Corti

Ersilia Caporale