Sei un socio e vuoi essere sempre aggiornato sulle attività di UEG - Consolato Lanciano Abruzzo Citeriore clicca su login
LoginIl Consolato Territoriale di Lanciano Abruzzo Citeriore promuove le eccellenze enogastronomiche del territorio della provincia di Chieti.
Enogastronomia e cultura del territorio
La Degustazione
I vini in abbinamento
Il territorio con i suoi prodotti e le sue ricette
In Conclusione
Il passaggio delle Consegne
Dal Neo Console Nazionale Giuseppe Corti al Nuovo Console Terirtoriale Ersilia Caporale
Union Européenne des Gourmets
Consolato Territoriale
Lanciano – Abruzzo Citeriore
Lanciano, 5 giugno 2017
Carissimi Confrères e amici simpatizzanti,
mi spiace per il lungo lasso di tempo intercorso, non sarebbe dovuto accadere, ma a volte gli eventi sono inaspettati e difficili da gestire.
Tuttavia, seppure con qualche mese di ritardo siamo pronti ad andare avanti nella condivisione della passione che abbiamo tutti per i prodotti d’eccellenza del nostro territorio.
Come Vi avevo preannunciato lo scorso marzo, il prossimo incontro è dedicato, in primis, al passaggio delle consegne, non potendo più io ricoprire il ruolo di Console Territoriale essendo stato nominato dal Nostro Console Nazionale Presidente, l’amica Luciana D’Aprile, al Direttivo Nazionale.
Tuttavia, non perderemo l’occasione per occuparci di vino, e lo faremo con la formula “Degustazione in Cantina”, quelle prescelte sono Le CANTINE DE LUCA che ci accoglieranno nella nuova struttura agrituristica, creata nel cuore della cantina e dei vigneti, per farci degustare i vini della fascia “alta qualità”, partendo dalla passerina e pecorino, andando sui due rossi, di cui uno “riserva”, finendo con i due passiti!
Naturalmente, tutti i vini saranno in abbinamento a prodotti e cibi rigorosamente legati al territorio.
L’incontro è fissato per venerdì 16 giugno alle ore 20,00 in C.da Castel di Sette n. 33 Mozzagrogna (ch). Arrivati sulla strada della Bonifica all’altezza esatta della stradina che porta al Castello di Septe, girare a sinistra (per chi giunge dalla direzione Mozzagrogna o mare) superato il sottopasso della superstrada proseguire dritti, quindi arrivati sulla strada brecciata girare a destra, tra i vigneti, dopo pochi metri sarete arrivati.
Vi sollecito, vivamente, ad invitare amici e parenti che condividono la nostra comune passione, affinché il nostro consesso possa crescere.
Per i noti e consueti motivi organizzativi, vi prego di comunicare la vostra partecipazione entro e non oltre lunedì 12 giugno 2017.
In attesa di sentirvi e rivedervi vi auguro una buona giornata.
Giuseppe Corti
Union Européenne des Gourmets
Consolato Territoriale
Lanciano – Abruzzo Citeriore
Lanciano, 26 novembre 2016
Carissimi Confrères e amici simpatizzanti,
come già preannunciato il nostro prossimo incontro a chiusura di un 2006 che, tra le altre cose, ha visto l’organizzazione da parte nostra del 20° Gran Convegno Internazionale d’Italia, è fissato per DOMENICA 4 DICEMBRE 2016 alle ore 13,00 presso il ristorante “AL VECCHIO TEATRO” in C.so Garibaldi 35 di Ortona.
Il tema sarà “IL MONTONICO DI BISENTI”, si tratta di un vitigno riscoperto alcuni anni or sono dall’enologo Prof. Leonardo Seghetti e prodotto da due sole aziende che operano nel piccolissimo lembo di terra del paese di Bisenti nel teramano.
Sarà con noi il Prof. Leonardo Seghetti che ci spiegherà perché il vero ed unico Montonico è solo quello prodotto in questo piccolo lembo di territorio!!
Sarà con noi anche il Prof. Franco Cercone il quale è stato, invece, il primo a riscoprire la storia di questo antico vitigno.
Saranno, poi, con noi le due aziende di Bisenti produttrici di Montonico, l’Azienza Agricola Matteo Cicconi e l’Azienda Agricola Francesca Valente, i cui vini saranno in abbinamento al menù a base di pesce che il titolare del locale, il Maestro di cucina Armando, preparerà per noi.
Spero, in fine, che noi tutti avremo il piacere di stare assieme per condividere un altro incontro di cultura enogastronomica.
Come di consueto l’Evento Gourmet è aperto ai familiari ed amici cui vorrete estendere l’invito.
Nella speranza che anche questo appuntamento, così come organizzato, possa riscontrare interesse da parte vostra, prego di darmi conferma della Vostra partecipazione entro l’1 Dicembre 2016.
Un caro saluto.
Giuseppe
Domenica 16 ottobre
Visita della Città di Lanciano
I VINI DEL TERRITORIO IN DEGUSTAZIONE
E
LA CUCINA DI TERRA DELLA TRADIZIONE
Trattoria ZAPPACOSTA ad ARCHI
SABATO 15 OTTOBRE
CASTELLO SI SEPTE
Cerimonia d'Intronizzazione Nuovi Soci
e
Cena di Gala
A CURA DEI PROFESSORI E DEGLI STUDENTI DELL'ITITUTO ALBERGHIERO DI VILLA SANTA MARIA (CH)
SABATO 15 OTTOBRE
TRATTORIA DA FERRI
VASTO
LA TRADIZIONE DI MARE ED I VINI DEL TERRITORIO
TORRE VINARIA della CANTINA FRENTANA
ROCCA SAN GIOVANNI (CH) Venerdì 14 Ottobre 2016
Convegno "L'ABRUZZO E L'ENOGASTRONOMIA DEL TERRITORIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO"
E
CENA DEGUSTAZIONE CON I VINI DELLA CANTINA E LE RICETTE DEL TERRITORIO
A CURA DELL'ISTITUTO ALBERGHIERO DI VILLA SANTA MARIA (CH)