UEG - Consolato Trentino Alto Adige e Südtirol

Sei un socio e vuoi essere sempre aggiornato sulle attività di UEG - Consolato Trentino Alto Adige e Südtirol clicca su login

Login

Home

Consolato Trentino Alto Adige/Südtirol

Il Consolato Territoriale Trentino Alto Adige/Sudtirol promuove le eccellenze enogastronomiche del territorio.

26 novembre 2022 Conviviale Ristorante Vecchia Sorni

Conviviale del 26 novembre 2022

Ristorante Vecchia Sorni, Sorni di Lavis (TN)

Luigi e Marisa Togn guardano lontano…

 

Luigi Togn avrebbe voluto essere con noi.

Per mesi, prima di lasciarci, aveva insistito affinché la Vecchia Sorni fosse il luogo del nostro convivio; lo avevano affascinato, di questo luogo incantato sulle colline avisane, la creatività della cucina e la sapiente gestione della sala, unite alla esclusività di una location mozzafiato.

La professionalità non supponente ed il buon gusto erano, per Luigi, certificazione di eccellenza. Siamo stati felici di seguire le sue indicazioni ed oggi – all’indomani del nostro bellissimo incontro – dobbiamo essergli ancora una volta grati per essere stato, fino all’ultimo, il faro della UEG trentina. Una eredità che ci impegna ad essere concentrati sulla qualità del nostro essere testimonial della buona cucina e del buon bere, del rispetto della natura e del territorio, del piacere del bello e del valore della cultura.

Con noi anche Marisa - l’amata moglie di Luigi Togn, sempre al suo fianco negli eventi locali e nazionali della UEG - e Romina - la maggiore delle sue tre figlie, dinamica imprenditrice e Delegata Regionale delle Donne del Vino - che hanno fatto sentire ancora più vicino a ciascuno dei convenuti il carisma del loro caro Gigi.

La Vecchia Sorni, quella che Luigi ha voluto che fosse il posto giusto per scambiarci i buoni auspici per il Natale 2022, non ha tradito le aspettative. Una cucina improntata alla rigorosa selezione qualitativa della materia prima; una relazione virtuosa tra prodotti tipici del territorio trentino proposti in perfetta amalgama con la lezione mediterranea che lo chef, il siciliano Giuseppe Asaro, ha appreso nel suo ormai lungo percorso di formazione, nazionale ed internazionale.

La carta dei vini – presentata da Romina e messi generosamente a disposizione dalla famiglia Togn – ha reso piacevole ogni piatto e armonico ciascun abbinamento, sapientemente dettagliato dal maître sommelier Alessandro Fais. In un menù di qualità, anche l’acqua – la frizzante dolomitica oligominerale 8.1 di Cedea – ha trovato una sua collocazione ideale, a far da apprezzata damigella al dolce-non dolce proposto da Asaro. La K24 Liquid GOLD, grappa stravecchia barricata del confrère Beppe Bertagnolli (vivace rappresentante dell’ultima generazione di una storica dinastia di distillatori trentini), ha suggellato un appuntamento nel quale al ricordo di Luigi Togn si è sommato il piacere dell’incontro conviviale, nella più autentica tradizione della Union Européenne des Gourmets.

Una riuscita anteprima – come hanno sottolineato il Console Territoriale Alan Bertolini ed il neo-nominato Console Nazionale Antonio Cossu – intensamente partecipata dai Soci trentini, insieme ad alcuni graditissimi confrères del Veneto, a delineare l’impegno del Trentino per i prossimi appuntamenti nazionali dell’Associazione. Luigi ci guiderà da lassù e sarà orgoglioso di noi!

Ricordo di Luigi Togn 15 novembre 2022

Con queste parole - in occasione delle onoranze funebri dello scorso 15 novembre, presente la quasi totalità degli associati - abbiamo rassegnato nelle mani della consorte e delle figlie, il pensiero del nostro Consolato Territoriale in ricordo di Luigi Togn, Primo Console Delegato (1° Vice Presidente) dell’Associazione, scomparso nel giorno del suo 80° compleanno, il 13 novembre 2022.

    U.E.G. Italia  -  Consolato Trentino / Alto Adige-Südtirol

 

Trento / Roverè della Luna, 15 novembre 2022

 

Carissima Marisa,

carissime Romina, Valentina e Martina

Il Consolato Trentino / Alto Adige-Südtirol della UEG - Union Européenne des Gourmets vi fa pervenire il senso delle proprie sincere, fraterne condoglianze, unendosi al commosso ricordo del vostro Luigi che in queste ore addolora l’intera comunità trentina, insieme a quanti – nel Paese, in Europa e oltre i mari – hanno saputo coglierne le straordinarie capacità imprenditoriali, apprezzarne l’indole signorile, garbata e conviviale e misurarne la innata, generosa umanità.

Una eredità di insegnamenti che raccogliamo con l’impegno di renderne partecipi quanti intenderanno rinnovare le esperienze che in lunghi anni hanno reso gioiosi e indimenticabili i nostri incontri conviviali insieme a Luigi.

Condividendo il vostro auspicio e in memoria del caro Gigi, abbiamo inteso contribuire alle attività dell’AIRC – Comitato Veneto Trentino Alto Adige, confidando che il sostenere la ricerca scientifica possa essere lo strumento imprescindibile per alleviare sempre più dolore e sofferenza.

Un abbraccio sincero!

11 giugno 2022 Osteria a Le Due Spade - Trento

Osteria a Le Due Spade - Trento

Il Rosato, un Vino vero...!!!

Dal 1545 la gioia del palato dei buongustai trentini – e di quanti da Trento hanno avuto il piacere di transitare – si chiama Osteria a Le Due Spade. In una ininterrotta sequenza di grandi chef, il locale continua a proporsi come imperdibile punto di riferimento della cucina di qualità nel capoluogo. In queste ultime settimane si sono sommati, per l’Osteria, l’ambito riconoscimento di 1 Cappello della Guida de L’Espresso e la menzione nella prestigiosa Guida Michelin. Un successo meritato per il giovane staff che da meno di un anno ha raccolto l’impegnativa eredità delle gestioni di Pompeo (prima, con la sua Rita) e Massimiliano (loro figlio, poi) Peterlana.    

Locale elegante e intimo, con personale professionalmente eccellente, ha accolto magistralmente la nostra Conviviale, preparata in ogni particolare con Gianni (Pasolini), anima dell’Osteria, che proprio nel giorno del nostro incontro ci ha lasciati, prematuramente. Commossi, abbiamo pensato a lui ed al suo permanente sorriso, ringraziandolo per quanto ha saputo dare e insegnare, lui milanese, al mondo del vino e dell’accoglienza in Trentino.

All’insegna dei vini rosati, in abbinamento ai delicati sapori proposti dallo chef, il pranzo si è animato quando ai commensali è stato richiesto di esprimere liberamente le proprie valutazioni su uno dei vini proposti, denominato L’IGNOTO e servito in pieno anonimato. Al divertito consenso per l’iniziativa si è sommato il lusinghiero esito della “sfida”: pressoché unanime l’apprezzamento per il vino e l’abbinamento, numerosi i commensali che ne hanno individuato il vitigno e ben descritto sentori, gusto ed eleganza. Evviva e benvenuto, dunque, al non più ignoto ma ancora inedito Lagrein rosato del Trentino (DOC, 2021)!!

Prima del piacere della cucina e del calice, una breve ma intensa visita al vicinissimo Duomo di Trento, la Cattedrale di San Vigilio, guidati dall’artista trentino Marco Arman, già sagrestano della Chiesa madre della città. Un’anteprima a dire che la ricerca del cibo per l’anima deve essere sempre almeno pari all’entusiasmo verso il cibo per il corpo

3 dicembre 2021 Ristorante Essenza

 Ristorante ESSENZA a Trento

"Cena degli Auguri"

Per scambiarci gli Auguri di Natale abbiamo scelto il Ristorante Essenza, di recente apertura, in pieno centro a Trento.

Durante la cena il Dott. Davide Brugna ci ha intrattenuto con una interessante relazione sulle erbe: le 20 specie più frequenti dell'arco alpino; molte di queste sono state utilizzate nei piatti che ci ha fatto degustare lo Chef Pasquale Granata.

 

10 luglio 2021 Ristorante Boivin

Ristorante Boivin a Levico Terme

"I Vini Rosati"

Riccardo Bosco raccoglie la preziosa eredità tramandatagli dai suoi antenati, fondatori e gestori - fin dal 1878 – della Pensione Bosco, oggi Ristorante Enoiteca Boivin, nel cuore di Levico Terme, in Trentino. Ospitato in un’antica cantina (Boivin significa proprio “luogo in cui bolle il vino”), il Ristorante di Riccardo propone ricette legate alla stagionalità dei prodotti, sempre di primissima qualità e prossimità territoriale, che la cucina tratta non tradendo la tradizione ma arricchendola sapientemente grazie allo spirito innovativo e alla curiosità che da sempre anima chef Riccardo, generoso fautore della interdipendente fratellanza, non solo enogastronomica, tra i popoli e le loro genialità.

Per la nostra Conviviale – ospiti graditissimi anche alcuni confrères del Veneto e dell’Emilia - Riccardo ha proposto, tra l’altro, una inedita insalata di Tinca ed una originale triplice modalità di cottura per un prodotto davvero meritevole dell’attenzione del mondo gourmet: il capretto di Pezzata Mochena; piatti che gli hanno guadagnato il nostro sincero plauso, con la certezza di un ritorno nel suo splendido locale.

 

"CARNEVALE E BOLLICINE FRIZZANTI"

Conviviale   “Carnevale e bollicine frizzanti”     
26 febbraio 2017, ore 12:00

Piccolo Buffet “a sorpresa” all’arrivo
 

Carnevale e bollicine frizzanti

 

 

LOCANDA ALPINA

Cari Confrères ed Amici, 
E’ con piacere che Vi attendiamo numerosi al prossimo pranzo conviviale, che si terrà il 26 febbraio prossimo, ad ore 12:00, presso il Ristorante LOCANDA ALPINA di Brez (Tn), Val di Non (Sponda destra salendo da Trento), Piazza Municipio, info@locandalpina.it .

Il menù è in via di approfondimento e verrà comunicato non appena possibile: il tema sarà “il Carnevale” e quindi sarà un pranzo spumeggiante, con “Bollicine” in accompagnamento.

 

 

Sarebbe gradita una gentile conferma di presenza

Confidando in una partecipazione numerosa, un cordiale arrivederci.

Malè, 30 gennaio 2017

il console territoriale
Alan Bertolini

LO SCRIGNO DEL DUOMO

Cari Confrères ed Amici,
il prossimo convivio si terrà a Trento città, in Piazza Duomo, al Ristorante LO SCRIGNO DEL DUOMO 
DOMENICA 18  dicembre ore 12:00.

Lo scrigno del Duomo

 

 

Sarà una bella occasione per scambiarci gli AUGURI DI NATALE, in una cornice che ben si addice a ciò.
 
Lo Chef Mattia sta completando il menù, cercando di inserire qualche piatto particolare: in tale occasione si avrà l’occasione per conoscere un giovane Chef emergente.
 

 

MENU 

Aperitivo

Sfoglia di polenta friabile con Casolet e camomilla, parfait di fegatini con caffè e ribes, 
mezzamanica con tartare di carne salada, Muffin alle olive,
focaccia friabile con caprino e uova di trota

 

Fette di salmone marinato agli agrumi con puntarelle e rafano e crumble di panettone

Terrina di foie gras con crema di carote, arancia candita e cumino

Riso mantecato al lime e con caviale di trota e the affumicato

Agnello in crosta di nocciole e cioccolato con broccolo di santa Massenza e kumquat

Zelten Trentino con gelato al rhum, castagne e cachi

 

In abbinamento vini in via di selezione di sicuro interesse…!!!

 

Vi prego di prendere debita nota dell’incontro, prenotandoVi per tempo.
 
A presto.

Il console 
Alan Bertolini

"Convivio tra Veneti e Trentini rievocando l’immaginario del passato del Castel Pergine”

Cari Confrères ed Amici,
a completamento dell’ultima email ove annunciavo il prossimo convivio previsto per il 25 settembre, ad ore 12:00, al Castel Pergine (per tempo darò poi le necessarie indicazioni viarie…), preciso quanto segue.

Saremo in una location storica ed incantevole, e stante ciò il titolo sarà:
"Convivio tra Veneti e Trentini rievocando l’immaginario del passato del Castel Pergine” .

"Castel Pergine è una fortificazione che si erge a est del borgo di Pergine Valsugana. Dall'alto del colle Tegazzo, ad una altezza di 657 metri, domina tutta l\Alta Valsugana dalla conca del Lago di Caldonazzo sino al torrente Fersina.
Anche se mancano documentazioni certe si presume fosse la sede di un castelliere romano (o addirittura preromano, in particolare di epoca Retica e Longobarda) in età antica. Il castello è di origine medievale e la sua posizione risulta particolarmente strategica: sia per l'ampio domino di terre che questa fortificazione può controllare, sia per l'importante punto di collegamento tra Veneto e Trentino su cui poteva vigilare
.”

Al pranzo sarà presente il dietologo-nutrizionista dr Michele Pizzinini di Trento, relatore a Convegni nazionali e grande specialista della materia, che ci intratterrà con una sua relazione.

Allo stesso Castello v’è la mostra installazione dell’artista Jurgen Knubben su Verticismo, che sarà liberamente visitabile.

Il menù è in via di definizione e verrà comunicato non appena possibile.

 

Vi prego di prendere debita nota dell’incontro, prenotandoVi per tempo.

A presto.

Il Console Regionale
Alan Bertolini

"IL PESCE D’ACQUA DOLCE"
Domenica 15 maggio 2015 al Ristorante Castel Toblino, il  pesce d’acqua dolce.
Un menù particolare, uno Chef di conoscenza e la presenza di un  Esperto di Galateo che ci intratterrà sulla tematica del Galateo a tavola, ed in particolare rivolto al pesce. 
 

MENU DI LAGO

  • Aperitivo con finger food (in giardino) con spumante Trento Doc
  •  Filetti di persico al tartufo con patate all’olio affumicate
  •  Lasagnetta di pesce del Garda e verdure con sugo ai gamberi di fiume
  •  Risotto alla tinca profumato al lemon gras e trito di capperi
  •  Tranci di salmerino alpino con rape rosse marinate, sedano, patate viola e cren
  •  Cremoso al fondente e mousse di carote allo zenzero su crema di agrumi
Al fine di poter contarci, per motivi organizzativi, Vi pregherei di darmi cenno di presenza entro e non oltre martedì 12/05 sera.
 

A presto.
Il Console Regionale
Alan Bertolini